L’intervento ABA nel ciclo di vita – 3° edizione
CONVEGNO GRATUITO

Finalità del Convegno:

L’intervento basato sull’Analisi del Comportamento Applicata (ABA) è attualmente riconosciuto come l’intervento con più evidenze, tra le altre cose, per supportare persone con disturbi del neurosviluppo, in particolare con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico, con o senza disabilità intellettiva. La mera applicazione di tali strategie di intervento, tuttavia, non garantisce un impatto significativo sul miglioramento della qualità di vita delle persone che ricevono tali forme di supporto.

Contestualizzare l’intervento e collegarlo al costrutto di Qualità di Vita (Schalock et al, 2002) e ai suoi domini risulta fondamentale, sia nell’intervento precoce che, soprattutto, nel lavoro con adolescenti e adulti. La presenti giornate hanno la finalità di mostrare come l’intervento ABA, informato dal costrutto di Qualità di Vita, possa essere efficace nell’insegnamento di abilità cognitive e funzionali, della sessualità, nella riduzione di barriere all’apprendimento e nel monitoraggio dell’intervento farmacologico in bambini, adolescenti e adulti.

Saranno presentati studi clinici e dati relativi all’esito dell’intervento per condividere le strategie implementate con successo nella pratica riabilitativa. Il corso prevede la partecipazione di professionisti italiani ed internazionali che condivideranno i risultati di alcuni degli interventi clinici svolti nel contesto dei servizi abilitativi erogati, unendo la propria significativa esperienza scientifica all’aspetto umano delle professioni di aiuto rappresentate.

IN COLLABORAZIONE CON:

 

SIACSA, Società Italiana degli Analisti del Comportamento in campo Sperimentale e Applicato, è un’associazione professionale senza scopo di lucro, fondata per rappresentare gli analisti del comportamento.

Visita il sito di SIACSA per maggiori informazioni: https://siacsa.org/

CON IL PATROCINIO DI:

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:

In Presenza: Presso Aule campus Universitario “G. D’annunzio” – Viale Pindaro, Pescara

Online: Possibilità di partecipazione LIVE ZOOM

E.C.M.

  • In presenza 10 crediti
  • Online in fase di accreditamento
BCBA ace logo Crediti CEU
  • CEU BACB: 15 Crediti (4 Etica)
  • CEU IBAO: 15 Crediti (4 Etica)

Per la richiesta dei crediti ECM/CEUs è previsto un contributo di 50,00€

Programma

L’intervento ABA nel ciclo di vita – 3° edizione
CONVEGNO GRATUITO

SABATO 19/07/2025

08:30-09:00 Registrazione partecipanti

09:00-10:00 Saluti autorità

10:00-11:00 LEZIONE MAGISTRALE: Dalla precisione alla panoramica: Ripensare i confini dell’ABA nell’esplorazione della psicopatologia – Davide Carnevali

11:00-11:30 Pausa Caffè

11:30-13:00 SIMPOSIO 1: Programmare per la Qualità di Vita – Moderatore: Alessandro Dibari

  • Dall’Assessment all’Autodeterminazione: Autonomia, Inclusione e benessere per Costruire Progetti di Vita Efficaci e Sostenibili – Valeria Pascale
  • Il Contributo della Analisi Funzionale nei Percorsi di Miglioramento della Qualità di Vita delle Persone con Disturbi del Neurosviluppo: Affrontare il Nodo delle Psicopatologie – Roberto Cavagnola
  • Comportamento Autolesionistico Intrattabile: Riconsiderazioni Funzionali e Strategie di Trattamento per Migliorare la Qualità della Vita – Floriana Canniello

13:00-14:00 Pausa pranzo

14:00-15:30 SIMPOSIO 2: Dalla ricerca alla pratica – Moderatore:

15:30-16:00 Pausa Caffè

16:00-17:00 SIMPOSIO 3: Supportare i bisogni di persone con ASD Livello 1

  • Bisogni Psicologici, Flessibilità e Valori al Servizio del Proprio Progetto di Vita – Giovanni Miselli
  • Neurodivergenza e Autoconsapevolezza: Strategie di Intervento – Guido D’angelo

DOMENICA 20/07/2025

09:00-09:30 Registrazione partecipanti

09:30-11:00 SIMPOSIO 4: Farmacologia comportamentale – Moderatore:

  • Diagnosi di ADHD nella Disabilità Intellettiva: Ricaduta sul Trattamento Neuro Comportamentale – Rita Di Sarro
  • Integrare l’Analisi del Comportamento e la Terapia Farmacologica nel Contesto della Prevenzione e della Gestione delle Crisi Comportamentali – Chiara Pezzana
  • Disturbi del Sonno: tra Fisiologia e Alterazione – Flaviana Bianco

11:00-11:30 Pausa Caffè

11:30-13:00 SIMPOSIO 5: Modelli di presa in carico – Moderatore:

  • Scuolaba: un Modello di Presa in Carico Center Based – Lucia D’amato
  • ABA e ACT: Nuovi Percorsi di Intervento per Persone con Diagnosi di Disturbo dello Spettro dell’Autismo – Melissa Sagnelli
  • DeMAs “Decision Making Model for Autisms”: Modello Decisionale per la Personalizzazione della Presa in Carico nei Trattamenti ABA di Persone con Autismo – Luigi Iovino

13:00-14:00 Pausa Pranzo

14:00-15:30 Lezione Magistrale: Educazione alla Sessualità per Persone nello Spettro dell’Autismo: Considerazioni per la Pratica Clinica – Frank Cicero (collegamento)

15:30-16:00 Chiusura lavori


Puoi richiedere informazioni sul corso

I RELATORI:

  • Stefano Assetta: Psicologo, BCBA – Fondazione Oltre le Parole Onlus (Pescara)

  • Flaviana Bianco: NPI, PhD neuroscienze dello sviluppo – Direttore Sanitario Fondazione Oltre le Parole Onlus (Pescara)
  • Floriana Canniello: Psicologa Psicoterapeuta BCBA, ABAIT. MeaVia Clinic, Rome. FTF Behavioral Consulting Fellow Behavioral Analytic Services
  • Davide Carnevali: Psicologo, Psicoterapeuta, PhD, Analista del comportamento ABAIT, BCBA. Fondazione Ospedaliera Sospiro, Sigmund Freud University, Presidente SIACSA
  • Roberto Cavagnola: Psicologo, Psicoterapeuta, Analista del Comportamento. Fondazione Ospedaliera Sospiro. SIACSA
  • Frank R. Cicero, PhD, BCBA, LBA Associate Professor Seton Hall University, New York (USA)
  • Guido D’Angelo: Psicologo, Psicoterapeuta, BCBA, ADC. Coop. Dalla Luna, Bari. PIDS, Programma Integrato Disabilità e Salute, Ausl Bologna
  • Lucia D’Amato: Psicologa, Analista del Comportamento BCBA. Scuolaba ®
  • Alessandro Dibari: Psicologo, BCBA – Fondazione Oltre le Parole Onlus (Pescara)
  • Rita Di Sarro: Specialista in Neurologia, Psicologia Clinica, Psichiatria, Analista del Comportamento. Direttore Programma Integrato Disabilità e Salute DSM- DP dell’AUSL di Bologna
  • Luigi Iovino: Psicologo, Psicoterapeuta, BCBA e ABAIT. Centro di riabilitazione Neapolisanit (Ottaviano)
  • Giovanni Miselli: Psicologo, Psicoterapeuta, Analista del comportamento BCBA e ABAIT. AmicoDi, Fondazione Ospedaliera Sospiro
  • Valeria Pascale: Psicologo, IBA, dottoranda di ricerca presso The Chicago School. Direttore Clinico ABA for Disability
  • Chiara Pezzana: Neuropsichiatra Infantile. Direttore clinico Centro per l’Autismo Novara Associazione per l’Autismo Enrico Micheli ETS Senior consultant e trainer Essential For Living
  • Daniele Rizzi: Psicologo, BCBA – Fondazione Oltre le Parole Onlus (Pescara), Consorzio Universitario Humanitas
  • Melissa Scagnelli: Psicologa, Psicoterapeuta, PhD, BCBA e AdC SIACSA- ABAIT. IESCUM
A Breve sara’ disponibile il modulo di iscrizione

Condividi questo corso su i tuoi social

NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere aggiornato su tutte le novità e corsi in programmazione

Un colore pastello matita arancione che segna checkbox